Le bellezze delle regioni
SPAZI E SCAMBI
Ricchissima di arte, cultura, storia, bellezze naturali e gastronomia, l’Italia, con i suoi 53 siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO (la Francia ne ha 41) è una delle i principali destinazioni turistiche del mondo. Qui ci sono 10 posti turistici tra i più importanti.
…ma una sola bellezza, un’opera unica dove la generosità e la perfezione della natura si unisce armoniosamente all’intervento dell’uomo. Il fascino dei cinque borghi marinari Manarola, Riomaggiore, Corniglia, Vernazza, Monterosso al Mare lascia il segno anche nel visitatore meno attento. Chi visita le Cinque Terre rimarrà ammaliato dalla bellezza di un mare assolutamente incontaminato, Non ci sono strade né automobili. Quindi niente inquinamento. Ci si arriva con il treno.
Con la sua storica Arena, simbolo della città, per grandezza il terzo anfiteatro romano d’Italia, che d’estate si trasforma nel palcoscenico di grandi spettacoli, concerti e stagioni liriche. Sito UNESCO, è uno splendido esempio di integrazione urbanistica, architettonica e artistica dei diversi periodi storici nell’arco di 2000 anni.
Affacciata sul mare Tirreno, la Costiera amalfitana si estende nel Golfo di Salerno e comprende alcuni dei suoi luoghi più famosi, da Positano a Ravello e, naturalmente, Amalfi. La strada corre tortuosa, come un balcone sospeso tra il mare blu cobalto e le pendici dei monti Lattari, in un rincorrersi di vallate e promontori tra calette, spiagge e terrazze con agrumi, viti e ulivi. Il clima è dolcissimo.
Siena
E’ una magnifica città d’arte con caratteristici vicoli, rioni e torri, botteghe artigiane e palazzi che la rendono una meta irrinunciabile per i turisti italiani e stranieri. La città è famosa per il suo Palio, riconosciuta dall’UNESCO sito patrimonio dell’umanità per il suo singolare patrimonio artistico.
Napoli
Un luogo di magia, dove colori, sapori, profumi, cultura e storia si mescolano tra loro in un incantevole cocktail di conoscenza, allegria e divertimento. Dominata dal Vesuvio e affacciata su uno splendido golfo, la cui bellezza è stata fonte di ispirazione per molti artisti. La vivacità di un popolo estremamente cordiale, apre le porte sulla gioia di vivere.
Milano
Grande, vivace e attiva. L’epoca di maggior sviluppo è stata quella rinascimentale, che ha in gran parte coinciso con il periodo delle signorie. E’ di questo periodo il Castello Sforzesco, posto nel cuore della città di Milano a guardare il Duomo. Capitale economica d’Italia, è considerata capitale mondiale dell’alta moda.
Lago di Garda
Il paesaggio del lago, dominato dalle montagne circostanti, offre un ambiente ottimale per trascorrere, in ogni periodo dell’anno, una vacanza all’insegna dello sport e della natura. La straordinaria posizione geografica offre l’opportunità di praticare una moltitudine di sport: vela, windsurf, kitesurf sulle acque del lago, rafting, canyoning o il freeclimbing sulle maestose montagne che si riflettono in questo splendido specchio d’acqua.
Venezia
Con i suoi canali sormontati dai caratteristici ponti e solcati dalle gondole, i suoi monumenti, le sue piazze, gli stretti vicoli e l’acqua che scorre silenziosa ai suoi piedi. Ed intorno a lei una corolla di piccole isole, dal fascino poliedrico, dove la storia e l’arte si fondono con gli antichi mestieri e la bellezza del mare. Spiagge di sabbia finissima. Cuore pulsante di Venezia è la splendida Piazza San Marco, il salotto più elegante d’Europa, circondata da opere di indiscutibile valore: l’imponente Basilica, il Palazzo Ducale.
Unanimemente riconosciuta culla del Rinascimento, richiama ogni anno folle di turisti italiani e stranieri per ammirare le sue meravigliose chiese, i sontuosi palazzi e i musei che la rendono unica al mondo. Eccezionale nell’ambito dell’architettura e dell’arte di tutti i tempi: da Giotto a Brunelleschi, da Michelangelo a Vasari, da Michelozzo a Leon Battista Alberti, solo per citarne alcuni.
L’influenza della gloriosa storia di Roma rende il territorio della provincia romana ricchissimo di attrazioni e mete turistiche. Antichi tracciati delle strade consolari, acquedotti e dimore imperiali fanno sognare gli appassionati di archeologia. Da vedere: il Colosseo, Le Terme di Caracalla, la Cappella Sistina, Piazza Navona, Piazza di Spagna.
Laisser un commentaire