Mussolini, la dichiarazione di guerra alla Francia e all’Inghilterra – Assurda, pazzesca, delirante, dà i brividi
La dernière minute et 37 secondes sert pour l’exercice à pag 76 du manuel.

Il Fascismo
I principali fattori che hanno determinato l’ascesa del fascismo sono stati:
- La povertà in cui si trovava l’Italia dopo la prima guerra mondiale, peraltro appoggiata da Mussolini che era direttore di uno dei più importanti giornali d’Italia, il socialista l’Avanti. C’erano tensioni sociali, gli operai occupavano le fabbriche, il governo non riusciva a mantenere l’ordine.
- l’insoddisfazione dei nazionalisti perchè all’Italia non era stata data la città di Fiume, rimasta alla Slovenia
- l’appoggio della borghesia agraria (medie e piccole classi) e solo più tardi di quella industriale:
- la crisi del sistema politico liberale;
- la tolleranza verso il fascismo da parte di alcuni cattolici e alcuni liberali per ridimensionare la sinistra, e per paura dei comunisti, vista la rivoluzione sovietica del 1917.
- la debolezza e le divisioni del Partito socialista.
Si può riconoscere tale crisi a diversi livelli:
Livello economico. Crescente disoccupazione grave squilibrio fra i proletari che durante il conflitto si erano impoveriti e i grandi industriali che vendendo materiale bellico nello stesso periodo si erano arricchiti.
Livello sociale. si diffonde un sentimento di ostilità nei confronti della politica e dei partiti tradizionali che erano considerati i responsabili di tutti i sacrifici di guerra.Nasce quindi una nuova attività politica che trova la sua espressione nelle grandi manifestazioni pubbliche,nelle adunate di massa e nelle marce organizzate. Proprio a causa di questa maggior partecipazione delle masse alla politica e a causa della diminuzione dei salari, si affaccia nella società del tempo il fantasma della”proletarizzazione” della classe media.
Livello culturale. Si affermano culti irrazionalisti e violenti che condannano la democrazia in tutte le sue forme. Si può inoltre riscontrare un sempre crescente distacco dagli ideali liberali poiché mentre gli operai mitizzavano la rivoluzione bolscevica, la borghesia sperava nell’avvento di un uomo forte che fosse capace di riportare l’ordine perduto.
Livello politico. In parlamento c’era una situazione di forte instabilità perché non c’era uno solida maggioranza e la stessa opposizione era troppo disgregata (sostanzialmente mancava la dialettica politica). I ministeri non riuscirono mai ad assumere un ruolo carismatico e quindi un certo prestigio nei confronti dell’amministrazione locale. Fasci di combattimento sono la base del partito fascista. Essi vennero fondati a Milano il 23 marzo 1919 in seguito ad un’assemblea a cui avevano partecipato fascisti di ogni specie come gli anarco sindacalisti, i massoni e i futuristi uniti dall’avversione per la borghesia e il socialismo e la propensione per un’ideologia repubblicana ed anticlericale.
I Fasci di Combattimento. Mussolini era stato espulso dal Partito socialista ed aveva favoreggiato l’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale. Il programma iniziale dei Fasci era repubblicano ed anticlericale. Nel 1920 il fascismo cominciò a prendere il sopravvento e si crearono le squadre d’azione fasciste, contro i socialisti. Nella foto della rivista fascista, si noti la difesa della razza contro un negro e un ebreo, si veda il naso a destra.
La marcia su Roma. Nella tarda estate 1922, per Mussolini era giunto il momento di un’azione di forza. Da una parte contrattava un nuovo governo con i liberali, dall’altra concentrava gli squadristi nella capitale. La marcia su Roma ebbe inizio nell’ottobre 1922 con l’occupazione degli edifici pubblici di varie città centro-settentrionali. Il 28 ottobre gli squadristi entrarono a Roma senza incontrare resistenza e Mussolini, da Milano, attendeva il compiersi degli eventi. La reazione dell’esercito italiano non vi fu, perché il re Vittorio Emanuele III rifiutò di decretare lo stato d’assedio. Così lo stesso giorno Mussolini venne convocato a Roma del re, il quale gli affidò l’incarico di formare un nuovo ministero. Il primo governo fascista comprendeva fascisti, liberali, popolari, indipendenti filofascisti e nazionalisti. Il 16 novembre Mussolini presentò il nuovo governo in parlamento. L’alleanza con Hitler fu la logica fine di una dittatura disumana e sanguinaria.
Leggi fascistissime
Tra il 1925 e 1926 vengono emanate leggi con cui Mussolini smantella tutte le istituzioni democratiche, le leggi fascistissime. I quattro tentativi nel corso del 1925 di ucciderlo furono lo spunto per queste leggi:
→ impedita qualsiasi libertà di stampa e associazione (quindi viene abrogato lo Statuto Albertino);
→ Si inaugura la prassi del partito unico, perché vengono sciolti tutti i partiti antifascisti;
→ Viene esautorato completamente il Parlamento con una legge che tesa a rafforzare il capo del Governo rispetto agli altri ministri, ma soprattutto rispetto al Parlamento. La legge è tale al punto che il Capo del Governo diventa responsabile solo davanti al re;
→ Abolite le autonomie locali (i sindaci diventano di nomina governativa e si chiameranno podestà);
→ Dichiarati decaduti tutti i deputati dell’opposizione
La fine del fascismo
La caduta del Fascismo e lo sbarco degli alleati in Italia. Con l’inizio del 1943 in Italia iniziarono le proteste contro la politica di Mussolini. Marzo 1943 – le fabbriche italiane di Torino e Milano proclamarono lo sciopero generale che fu considerato un forma di protesta contro il regime. L’attività clandestina dei partiti antifascisti si fece più intensa, inoltre sorsero anche molti contrasti all’interno del partito fascista stesso. La crisi del regime fascista divenne inarrestabile dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia.
10 luglio 1943 – sbarco in Sicilia degli Alleati. Gli eserciti non incontrarono difficoltà nella conquista dell’isola a causa della debolezza delle truppe italiane che, stanche di combattere, si arresero al nemico. I tedeschi, impegnati sul fronte russo, non intervennero immediatamente in quanto non erano in grado di spostare le forze nel Mediterraneo.
Lieux et formes de pouvoir: le fascisme
Lieux et formes de pouvoir: le fascisme
Les principaux facteurs qui ont conduit à la montée du fascisme étaient:
– La pauvreté de l’Italie après la Première Guerre mondiale, soutenue par Mussolini, qui était le directeur de l’un des journaux les plus importants d’Italie, le socialiste Avanti.
– le soutien de la bourgeoisie agricole (classes moyennes et petites) et seulement plus tard des industriels
– la crise du système politique libéral;
– l’utilisation du fascisme par les catholiques et les libéraux pour redimensionner la gauche:
– la faiblesse et les divisions du Parti socialiste.
Les « fasci » (éscadrons) de combat. Mussolini avait été expulsé du Parti socialiste et avait favorisé l’entrée de l’Italie dans la Première Guerre mondiale. Le programme fasciste initial était républicain et anti-clérical. En 1920, le fascisme a commencé à prendre le dessus et les groupes d’action fascistes ont été créés contre les socialistes.
La marche sur Rome. À la fin de l’été 1922, pour Mussolini le moment était venu pour l’utilisation de la force. D’un côté, il a négocié un nouveau gouvernement avec les libéraux, de l’autre il a concentré les escadrons dans la capitale. La marche sur Rome commença en octobre 1922 avec l’occupation des bâtiments publics de plusieurs villes du centre-nord. Le 28 octobre, les escadrons entrent à Rome sans rencontrer de résistance, et Mussolini, de Milan, attend que les événements aient lieu. La réaction de l’armée italienne n’a pas eu lieu, parce que le roi Vittorio Emanuele III a refusé de déclarer le statut de siège. Le même jour, Mussolini fut appelé à Rome par le roi, qui le chargea de former un nouveau ministère. Le premier gouvernement fasciste comprenait des philosophes fascistes, libéraux, populaires, indépendants et nationalistes. Le 16 novembre, Mussolini a présenté le nouveau gouvernement au parlement. L’alliance avec Hitler était la fin logique d’une dictature inhumaine et sanglante.
Esercizio
- A – Perché egli chiama combattenti gli italiani?
- Per incoraggiarli alla guerra
- Perché devono combattere la povertà
- Perché per lui la vita è una lotta
- B – Perché li chiama combattenti di terra, d’aria e di mare?
- Per fare riferimento a fanteria, aviazione e marina
- Per evocare i diversi ambienti in cui gli italiani vivono
- Per evocare le diverse regioni d’Italia
- C – A chi ha consegnato la dichiarazione di guerra?
- Al governo inglese e francese
- Al governo degli Stati Uniti
- Agli ambasciatori di Francia e Inghilterra
- D – La frase « Le prove supreme che determinano il corso della storia” potrebbe essere definita in questo modo:
- Un esempio di linguaggio militare
- Un esempio di retorica fascista
- Una considerazione politica
- E – Che cosa intende dire quando dice che un popolo di 45 milioni di anime deve avere accesso al mare?
- La pesca è essenziale per l’economia italiana
- Che devono costruire navi per l’oceano
- Che devono conquistare tutta o parte della Francia
- F – Qual è la condizione economica dell’Italia dopo la prima Guerra mondiale?
- G – Perché i reduci sono scontenti?
- H – Perché gli operai sono scontenti?
- I – Quante ore lavoravano al giorno i lavoratori italiani?
- Più di otto
- Più di otto, sabato compreso
- Meno di otto
- L – Il fascismo ha fatto qualcosa di buono?
- No
- Si’, come la bonificazione delle paludi del Lazio (Agro Pontino), il ristabilimento dell’ordine
- Si’, vedi punto 2, ma nel complesso ha avuto un bilancio negativo
- M – Secondo te, perché le dittature riescono a realizzare delle opere a volte colossali?
- Perché possono imporre sforzi alla popolazione che le democrazie non possono
- Perché è meglio obbedire a un capo che ascoltare molte voci
- Perché favoriscono l’ordine e il lavoro
- N – Su cosa fanno leva i nazionalisti per criticare il governo liberale?
- 0 – Quando Mussolini fonda I Fasci di Combattimento?
- P- Nel 1919 e 1920, qual era la situazione sociale in Italia?
- Q – Perchè gli agricoltori sostengono I fascisti?
- R – Perchè certi liberali e certi cattolici sostengono I fascisti?
- S – Come reagisce il governo?
- T – Quando avviene la Marcia su Roma? Il fascismo cosa fa con la stampa, l’opposizione, i mass-media, I giovani?
- U – Il fascismo voleva e vuole l’autarchia economica. Pensi che, nell’era di Airbus, delle grandi multinazionali, essa sia utile? Spiega.
- V – perchè non si puo’ definire l’intervento in Etiopia come colonizzazione? Perché esso ha alienato I rapporti tra Italia e società democratiche?
- Z – Perché oggi, a differenza delle ex-colonie frabncesi e inglesi, in Etiopia non si parla italiano ma inglese?
Laisser un commentaire