• Guide
  • verbi irr.
  • A1
  • A1+
  • A2
  • A2+
    • Dozza – galleria d’arte a cielo aperto
  • B1
  • CECRL
  • Liens
  • deutsch
    • TPCOMA allemand

Con voi imparo, per voi insegno l'italiano - Idee, strumenti e strategie di prof e studenti per conoscere e amare la lingua straniera che ci piace

Esercizi sui documenti per il bac

10 janvier 2018 By Luca Tamburelli Leave a Comment

Clicca sui link per trovare la pagina con le risposte!

La Mafia

  1. Qual è la differenza tra un criminale ordinario e un criminale mafioso?
  2. Come reagisce la società civile alla mafia?
  3. Cos’è un pentito?
  4. Cita altre organizzazioni mafiose di diverse regioni italiane.
  5. Cos’è il « pizzo », una sorta di estorsione per l’industria e i commercianti?

– EROI –  I GIUDICI

  1. Perché i giudici antimafia possono essere considerati degli eroi?
  2. Qual è stata la strategia di Giovanni Falcone per combattere la mafia, il metodo innovativo delle sue indagini?
  3. Questi giudici vedono la loro azione ostacolata dalla complicità di dirigenti dello stato con la mafia?

Come e perché gli italiani usano i social media

  1. Quali sono i quattro social network più utilizzati dagli italiani
  2. Quali sono i due social network che il 90% degli italiani utilizza?
  3. Chi sono gli utenti di Twitter?
  4. Qual è il social network più utilizzato per cercare un lavoro o un partner commerciale?
  5. Qual è il limite di Facebook?
  6. Noti una differenza tra l’uso dei social network da parte degli Italiani e dei Francesi? Spiega.

Il Fascismo

  1. – Qual è la condizione economica dell’Italia dopo la prima Guerra mondiale?
  2. Perché i reduci sono scontenti?
  3. Perché gli operai sono scontenti?
  4. Su cosa fanno leva i nazionalisti per criticare il governo liberale?
  5. Nel 1919 e 1920, qual era la situazione sociale in Italia?
  6. Perchè gli agricoltori sostengono I fascisti?
  7. Perchè certi liberali e certi cattolici sostengono I fascisti?
  8. Il fascismo cosa fa con la stampa, l’opposizione, i mass-media, I giovani?

EROI –  Bartali

  1. Come Bartali ha aiutato gli Ebrei ?
  2. Perchè i fascisti hanno condannato a morte Bartali ?
  3. Perchè i fascisti non hanno eseguito la condanna ?

Nascita e evoluzione dell’italiano

  1. Da quale latino nasce l’italiano : a) Da quello degli scrittori classici (Orazio, Cicerone) b) Da quello dell’esercito c) Da quello quotidiano della gente
  2. Perchè il latino si è diffuso e ha influenzato praticamente tutte le lingue europee?
  3. Fai l’esempio di qualche parola latina e della sua traduzione, simile, in italiano e in francese (se vuoi anche in inglese).
  4. Quale lingua regionale o volgare ha influenzato maggiormente la lingua italiana, e perché?
  5. In che secolo la lingua italiana è diventata lingua nazionale, accettata da tutti?
  6. Il quadro linguistico dell’Italia del Settecento era il seguente: si usavano tre lingue e molti dialetti. Spiega perché.
  7. Qual è il merito di Alessandro Manzoni?
  8. Perchè ci sono molti francesismi nella lingua italiana ?
  9. Quando c’è stata (ci fu) la realizzazione di una lingua unitaria, parlata e scritta ? Per quali motivi ?
  10. Crea una o più frasi con molti francesismi, tipo: « sono andato a prendere un croissant nel dehors d’un bistrot chiccon la mia Mégane coupé, che non è una limousine ma piace al mio entourage.

 

 

Tweet
   Send article as PDF   

Filed Under: Cours

Laisser un commentaire Annuler la réponse

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Abonnez-vous au blog

Recevez dans votre mail tout nouvel article.

Catégories

Nous envoyer un e-mail

Mangiare-2

La canzone italiana

il Rinascimento

La classe

Il giudice Livatino, martire della mafia.

  • Mangiare in Italia
  • Consigli per essere alla moda
  • Lyon – Juventus, calcio femminile
  • La famiglia – La famille
  • I colori a Burano, vicino a Venezia

Blog d'apprentissage de l'italien | Nous envoyer un e-mail