• Guide
  • verbi irr.
  • A1
  • A1+
  • A2
  • A2+
    • Dozza – galleria d’arte a cielo aperto
  • B1
  • Vidéos
  • CECRL
  • Liens
  • deutsch
    • TPCOMA allemand

Con voi imparo, per voi insegno l'italiano - Idee, strumenti e strategie di prof e studenti per conoscere e amare la lingua straniera che ci piace

Bartali, eroe dell’antifascismo – miti e eroi

11 mai 2017 By Luca Tamburelli Leave a Comment

Réponds aux questions dans la vidéo, en cliquant sur les cercles violets



Un mito è una narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati (esseri mitici) che per un popolo, una cultura o una civiltà costituisce una spiegazione sia di fenomeni naturali sia dell’esperienza trascendentale. Il mito della caverna di Platone, il mito di Prometeo che vuole rubare il fuoco agli dei ne sono esempi. In italiano si puo’ dire che qualcuno è un mito, quando compie azioni famose e speciali che entrano nella storia del popolo. Un mito è sempre un eroe, non tutti gli eroi sono un mito. Possiamo dire che Bartali è un mito e un eroe.

Gino Bartali, è nato nel 1913 a Ponte a Ema, vicino a Firenze, coltiva la sua passione per il ciclismo assieme al fratello Giulio. Gino viene da una famiglia povera, di contadini, ed inizialmente deve scontrarsi con il padre e l’evidente necessità di lavorare. Riuscito finalmente ad ottenere il permesso del padre, Bartali inizia a partecipare alle gare ciclistiche e vincere tutti i premi più importanti.

Bartali ingaggia nella sua squadra il giovane e promettente Fausto Coppi come gregario. Sarà Bartali a trasmettere a Fausto Coppi la tempra necessaria per andare avanti, una tempra che porterà il giovane a vincere il suo primo Giro d’Italia. Inizia una rivalità-amicizia che accompagnerà i due campioni per tutta la vita, condizionata anche dallo scoppio della guerra.

Durante il conflitto le corse terminano, Coppi va in Africa e Bartali resta a Firenze partecipando attivamente alla resistenza ma non con le armi. Esponendosi a rischio enorme offre infatti un prezioso contributo trasportando documenti, nascosti all’interno della sua bicicletta, per conto del suo amico cardinale Dalla Costa e di una rete di Ebrei e Cattolici che salvava gli Ebrei. Molti Ebrei furono nascosti nelle case o nei conventi, ma bisognava fornir loro documenti falsi. Alcuni Cattolici hanno avuto complicità o laissez-faire più o meno gravi con il fascismo e la deportazione criminale degli Ebrei. Altri, come il  cardinale Dalla Costa, hanno fatto del loro meglio per aiutare gli Ebrei o opporsi al fascismo.

Israele ha dato recentemente il premio a Bartali  (e al cardinale Dalla Costa), nel 2013, dopo la sua morte, come « giusto tra le nazioni », per avere salvato 800 Ebrei dalla deportazione. E’ un premio che danno a chi ha salvato la vita di almeno un Ebreo. L’umile Bartali non si è mai vantato, durante la sua vita, di aver salvato centinaia di Ebrei, anzi non lo ha detto a nessuno.

Bartali viene arrestato per diserzione, ed attività sovversive, dalla polizia fascista, insospettita da una lettera del cardinale che ringraziava il ciclista per « gli ortaggi donati », un chiaro messaggio in codice di ringraziamento per il contributo che Bartali stava dando alla resistenza. A Bartali viene sottratta la preziosa bicicletta e ne viene confermato l’arresto con la condanna alla fucilazione.

L’arrivo degli Alleati a Firenze mette in fuga le Brigate Nere fasciste e Bartali viene liberato.

Arriva il tempo del Tour de France 1948. Gino compie l’impresa: vince inaspettatamente il Tour de France, a 35 anni, rappresentando anche un enorme aiuto nel tenere unito il Paese e superare il difficile momento di crisi conseguente l’attentato a Palmiro Togliatti, leader del PCI.

Bartali ha ricevuto la medaglia d’oro al valore civile dell’Italia.

 

Video su Bartali, campione e eroe

Tweet
   Send article as PDF   

Filed Under: A2+, B1

Laisser un commentaire Annuler la réponse

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Abonnez-vous au blog

Recevez dans votre mail tout nouvel article.

Catégories

Nous envoyer un e-mail

Contratto di distribuzione

Divertimenti

Anna e Marco

Le preposizioni – les prépositions

I luoghi delle attività

  • I divertimenti
  • Attività e passioni
  • Tempo libero A1+
  • Tempo libero
  • Gastronomia

Blog d'apprentissage de l'italien | Nous envoyer un e-mail